GIOVEDÌ 19 NOVEMBRE
13.30 APERTURA DEI LAVORI
14.00 Tecniche chirurgiche e aspetti nutrizionali nell’insufficienza intestinale cronica benigna
A. Lauro
14.20 Resezioni intestinali estese: tecniche di riabilitazione nutrizionale
F. Merlo
14.40 L’insufficienza intestinale acuta nel paziente pediatrico
M. I. Spagnuolo
15.00 Funzione intestinale e steps nutrizionali dopo chirurgia bariatrica
M. Musella
15.20 Discussione
15.30-16.30 BREAK – Spazio aziendale (sessione non accreditata ECM)
16.30 Alterazione del micro- e macrocircolo nella sepsi: impatto della terapia nutrizionale sull’outcome
S. Scolletta
16.50 ICU acquired weakness: è possibile prevenirla?
N. Latronico
17.10 Microbioma: stato critico e sepsi. Punti di intervento per riequilibrare la disbiosi
C. Di Venosa
17.30 Il monitoraggio del supporto nutrizionale: traslazionalità della diagnosi intensivologica
M. Zanello
17.50 Discussione
VENERDÌ 20 NOVEMBRE
12.00-13.00 ASSEMBLEA SOCI SINPE (Solo per Soci in regola)
14.00 Peculiarità della gestione nutrizionale nel paziente neurologico in età evolutiva
A. Diamanti
14.20 Dispendio energetico e composizione corporea nel paziente con SLA
L. Santarpia
14.40 Nutrizione Enterale e microbiota nel paziente con malattia neurodegenerativa cronica
M. Pesce
15.00 La nutrizione enterale nel paziente con demenza severa: raccomandazioni scientifiche e pratica clinica
S. Riso
15.20 Discussione
15.30-16.30 BREAK – Spazio aziendale (sessione non accreditata ECM)
16.30 Valutazione bioimpedenziometrica nei pazienti con neoplasia testa-collo in trattamento radioterapico
S. Bursi
16.40 Domande e discussione
16.45 Ruolo della TC nella valutazione della composizione corporea nei pazienti con patologia neoplastica: limiti e potenzialità
A. Casirati
16.55 Domande e discussione
17.00 Storming citochinico nella sepsi covid 19: l’azione antiinfiammatoria dei principi nutrizionali
A. Donati
17.20 Sepsi ed immunonutrizione: lo stato dell’arte
R. Tetamo
17.40 Calorimetria indiretta: come cambia il metabolismo nelle varie fasi della sepsi
E. De Robertis
18.00 Tecniche di replacement renale e sepsi. Focus sulla nutrizione
S. Romagnoli
18.20 Discussione
SABATO 21 NOVEMBRE
8.30-9.00 COMUNICAZIONI ORALI
MODERATORI: M. Zanetti, P. Carinci
9.00 Malnutrizione in IBD cause e conseguenze
S. Saibeni
9.20 Impatto della nutrizione artificiale su outcomes medici e chirurgici
G.M. Giorgetti
9.40 La valutazione nutrizionale nel paziente pediatrico in trattamento con biologici
M. Aloi
10.00 Management e complicanze del paziente con IBD operato con stomia ad alta portata
D. Fedele
10.20 Discussione
10.30 Introduzione alla Lettura magistrale
A. Lezo
10.30 Lettura magistrale
Il trattamento nutrizionale nelle IBD dal bambino all’adulto: criticità e soluzioni
P. Lionetti
11.00-11.30 Gruppo di lavoro AIOM-SINPE-FAVO: risultati, criticità e prospettive
MODERATORI: S. Riso, V. Martinella
DISCUSSANTS: R. Caccialanza, E. Iannelli, P. Pedrazzoli
11.30 La terapia nutrizionale nelle epatopatie
A. De Francesco
11.50 Il supporto nutrizionale nella pancreatite acuta
L. Gianotti
12.10 Insufficienza intestinale e IFALD
L. Pironi
12.30 Gestione nutrizionale nella fibrosi cistica
A. Lezo
12.50 Discussione
VENERDÌ 27 NOVEMBRE
14.00 Follow-up nutrizionale nelle malattie rare e trapianto di fegato in pediatria
P. Gandullia
14.20 Valutazione dello stato nutrizionale nel trapianto di fegato dell’adulto
G. Ardizzone
14.40 Indicazioni e gestione nutrizionale nel trapianto di cellule staminali emopoietiche
S. Botti
15.00 Prevenzione dell’obesità e delle complicanze metaboliche nei pazienti sottoposti a trapianto di rene
C. D’Alessandro
15.20 Discussione
15.30-16.30 BREAK – Spazio aziendale (sessione non accreditata ECM)
16.30 Introduzione alla Lettura magistrale
S. Riso
16.30 Lettura magistrale
Anziano Fragile e pandemia COVID-19: una sfida per nuove opportunità
A. Pilotto
17.00 Sarcopenia e malnutrizione nel paziente ospedalizzato
R. Barazzoni
17.20 Ruolo della sarcopenia e della malnutrizione nelle fratture da fragilità
M. Zanetti
17.40 Obesità e calo ponderale involontario: come preservare il muscolo
R. Vettor
18.00 Interventi per prevenire e ripristinare la massa magra nel paziente post acuto: approccio multimodale
M. Invernizzi
18.20 Discussione
SABATO 28 NOVEMBRE
8.30-9.00 COMUNICAZIONI ORALI
MODERATORI: D. Quattrone, S Percolla
9.00 La valutazione della disfagia durante la pandemia COVID
M. Spadola-Bisetti
9.20 Alimenti a fini medici speciali nel paziente disfagico: indicazioni di utilizzo e limiti
S. Bodecchi
9.40 Preabilitazione e riabilitazione nutrizionale nel paziente con neoplasia della regione cervico-cefalica
S. Riso
10.00 Accessi e strategie nutrizionali nella disfagia esofagea oncologica
G.M. Giorgetti
10.20 Discussione
10.50-11.30 BREAK - Spazio aziendale (sessione non accreditata ECM)
11.30 Aspetti organizzativi della nutrizione enterale domiciliare
G.M. Giorgetti
11.50 Il ruolo della nutrizione artificiale nelle cure palliative
P. Cotogni
12.10 Criticità nella comunità assistenziale nutrizionale ospedale-territorio
S. Demontis
12.30 Monitoraggio della nutrizione artificiale: ruolo e futuro della telemedicina
A. Laviano
12.50 Discussione
13.00-13.30 CHIUSURA DEI LAVORI
COMUNICAZIONI ORALI
Sabato 21 novembre ore 8.30 – 9.00
Trestini I.* [1] , Sperduti I. [2] , Caldart A. [1] , Cintoni M. [3] , Drudi A. [4] , Aluffi G. [4] , Fiorio E. [1] , Parolin V. [1] , Tregnago D. [1] ,
Avancini A. [5] , Pilotto S. [1] , D'Onofrio M. [4] , Mele M.C. [6] , Scambia G. [7] , Tortora G. [8] , Milella M. [1] , Bria E. [8] , Carbognin L. [7]
[1] Department of Oncology, University of Verona Hospital Trust ~ Verona ~ Italy, [2] Biostatistical Unit - Clinical Trials
Center, Bio-Statistics Unit, Regina Elena National Cancer Institute IRCCS ~ Roma ~ Italy, [3] Scuola di Specializzazione in
Scienza dell'Alimentazione, Università di Roma Tor Vergata ~ Roma ~ Italy, [4] Department of Radiology, University of
Verona Hospital Trust ~ Verona ~ Italy, [5] Biomedical Sciences, Department of Medicine, University of Verona ~ Verona
~ Italy, [6] UOSA di Nutrizione Avanzata in Oncologia, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Fondazione
Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS ~ Roma ~ Italy, [7] Division of Gynecologic Oncology, Department of Woman
and Child Health and Public Health, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, IRCCS, Università Cattolica del
Sacro Cuore ~ Roma ~ Italy, [8] Medical Oncology, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, IRCCS, Università
Cattolica Del Sacro Cuore ~ Roma ~ Italy
Speranza E.* [1] , Marra M. [1] , Santarpia L. [1] , De Filippo E. [1] , De Caprio C. [1] , Sammarco R. [1] , Pasanisi F. [1]
[1] Internal Medicine and Clinical Nutrition Unit, Department of Clinical Medicine and Surgery, Federico II University
Hospital. ~ NAPLES ~ Italy
Scarcella M.* [1] , Commissari R. [1] , Cappanera S. [2] , Sensi E. [1] , Scimmi M. [1] , Tiri B. [2] , De Robertis E. [3] :
[1] UO Anestesia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni ~ Terni ~ Italy, [2] UO Malattie infettive
Azienda ospedaliera Santa Maria Terni ~ Terni ~ Italy, [3] Università degli studi di Perugia ~ Perugia ~ Italy
Cioffi I.* [1] , Fisco M. [2] , Santarpia L. [1] , Caterino M. [2] , Di Vincenzo O. [1] , Imperatore N. [1] , Pagano M.C. [1] , Castiglione F. [1] ,
Ruoppolo M. [2] , Pasanisi F. [1] :
[1] Federico II University Hospital, Department of Clinical Medicine and Surgery ~ Naples ~ Italy, [2] CEINGE, Biotecnologie
Avanzate ~ Napoli ~ Italy
Sabato 28 novembre ore 8.30 – 9.00
Sanson G.* [1] , Marzaro G. [1] , De Colle P. [2] , Toigo G. [1] , Zanetti M. [1] :
[1] Dept of Medical, Surgical and Health Sciences, University of Trieste, Italy ~ Trieste ~ Italy, [2] Azienda Sanitaria
Universitaria Giuliano Isontina ~ Trieste ~ Italy
Mascheroni A.* [1] , Cremonesi I. [1] , Merelli E. [1] , Misotti A.M. [1] , Tamburelli B. [1] , Tirelli M.E. [1] :
[1] ASST Melegnano e Martesana ~ Vizzolo Predabissi ~ Italy
Scarpellini E.* [1] , Basilico M. [1] , Giostra N. [1] , Santori P. [1] , Rasetti C. [1] :
[1] San benedetto COVID 19 research group ~ san benedetto del tronto ~ Italy